Ricerca Tradition Processing (TRA.PRO). Forms and patterns in the transmission and tradition of the Book of the Dead
Tradition Processing (TRA.PRO). Forms and patterns in the transmission and tradition of the Book of the Dead
Il progetto

Il Libro dei Morti è una silloge di formule religiose a carattere funerario, rituale e protettivo che accompagnava il defunto dal XVI secolo a.C. fino al I sec. Esso era redatto su rotoli di papiro, ma anche su altri supporti come le pareti delle tombe, sarcofagi, lenzuoli funebri, stele, etc. Le versioni su papiro rappresentano le fonti che comportano il maggior numero di formule, che comunque poteva variare a seconda del periodo, del contesto o del gusto del committente.
Il progetto "Tradition Processing (TRA.PRO). Forms and patterns in the transmission and tradition of the Book of the Dead" è articolato in due unità di ricerca distinte: l'unità dell'Università di Firenze diretta da F. Contardi e l'unità dell'università "La Sapienza" di Roma, diretta da E.M. Ciampini (PI). Il progetto è finanziato da fondi PRIN 2022.
L'unità di ricerca di Firenze intende studiare la tradizione testuale del Libro dei Morti di epoca tarda e greco-romana. Le finalità del progetto sono molteplici: individuazione delle variazioni testuali ascrivibili a tradizioni locali (analisi sincronica) e variazioni dovute ad evoluzioni cronologiche (analisi diacronica); presentazione in forma sinottica delle formule studiate e sviluppo di apparati critici capaci di registrare i numerosi testimoni esaminati; preparazione di un glossario per ogni formula studiata. Il glossario è strumento particolarmente utile per agevolare le ricerche lessicali su un vasto numero di testi e per studi lessicografici anche in ambiti più ampi.
Gli obiettivi rispondono a desiderata della disciplina che trovano parziali riscontri a causa dell'ampiezza del materiale a disposizione. Alcune formule, ed esempio, possono arrivare a sfiorare i cinquecento testimoni testuali. Per tale ragione, la ricerca si focalizza su alcuni gruppi di formule, come ad esempio il gruppo delle formule di trasformazione e quelle amuletiche.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente C2 Investimento 1.1 "Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022)"
Titolo del Progetto:
Tradition Processing (TRA.PRO). Forms and patterns in the transmission and tradition of the Book of the Dead
Importo totale del finanziamento: € 248.774
Importo totale del finanziamento UniFi: € 131.254
Periodo: 28/09/2023 – 28/02/2026
Struttura UniFi di riferimento: Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Referente UniFi: Prof. Federico Contardi
Codice Progetto: 2022K9882Y
CUP: B53D23001650006
Il gruppo di ricerca
Federico Contardi (responsabile)
Marta Valerio (assegnista di ricerca)
Micòl Di Teodoro (assegnista di ricerca)
Ilaria Cariddi (contratto di ricerca)
Output
International workshop 3-4 July 2025. “Tradition Processing”: textual dynamics in the transmission of the Book of the Dead